Restauro cerchi Honda Africa Twin
Le ruote della tua Honda Africa Twin sono rovinate e corrose? Attenzione che non occorre valutare solo l’impatto estetico negativo, cerchi rovinati sono anche molto meno sicuri, e le ruote sono l’unico elemento che tiene su un veicolo! Restaurare un cerchio, secondo il nostro modus operandi, signigica garantire una nuova e lunga vita, al riparo dagli agenti chimici e fisici che deteriorano i metalli. Anche durante una revisione periodica, un ispettore giustamente scrupoloso potrebbe bocciare la vostra moto in presenza di ruote rovinate. Quindi massima attenzione alle gomme, sia per quello che concerne l’usura che l’età di produzione (DOT), ma occhio anche alle condizioni di raggi, cerchi e mozzi: il rischio di una rottura improvvisa va scongiurato, sempre.
Valorizza la tua moto, con restauro cerchi Honda Africa Twin
Valutiamo il doppio vantaggio di montare cerchi restaurati professionalmente: migliora di gran lunga anche l’impatto estetico, il mezzo si valorizza sia come soddisfazione del proprietario appassionato, sia come valore effettivo commerciale in caso di permuta o vendita. Chi è del mestiere sa bene quanto sia importante portarsi a casa un mezzo ben curato e mantenuto. Osservando le immagini di questa pagina si potranno notare facilmente le sostanziali differenze fra l’aspetto delle componenti prima e dopo il restauro cerchi Honda Africa Twin eseguito da Pulimetal.
Pulimetal – restauro cerchi Honda Africa Twin
Pulimetal fornisce ai propri Clienti il servizio di restauro cerchi Honda Africa Twin, oltre che di molti altri modelli di moto. La lavorazione prevede la revisione completa del cerchio in tutte le sue parti:
- Smontaggio raggi
- Rifacimento mozzo come l’originale
- Rifacimento cerchio in alluminio / anodizzato
- Zincatura raggi
- Rimontaggio e bilanciatura
Quanto costa il restauro cerchi Honda Africa Twin
Il prezzo della lavorazione descritta è di 200 euro per ciascuna ruota. Spede di spedizione escluse.
- Raggi ruota, prima e dopo la zincatura che li rendi pari al nuovo
- Mozzo lavorato e in attesa di ripristino
- Cerchione, in alto come è arrivato, sotto come viene consegnato al cliente.

Non disponiamo di un magazzino con pezzi già pronti.
Eseguiamo lavorazioni esclusivamente su pezzi forniti dai nostri clienti.
Il risultato finale dipende dalle condizioni di usura di ciascun particolare.
Honda Africa Twin: cenni storici

Honda Africa Twin prima serie (1988)
Viene presentata nel 1986 sull’onda delle affermazioni nei raid africani della NXR 750. La casa nipponica vuole proporre una moto adatta ai lunghi viaggi ma anche sufficientemente potente e con una ciclistica adatta al fuoristrada non estremo. Viene commercializzata a partire dal 1988 e, vuoi per la colorazione molto simile alla sorella da gara, vuoi per le indubbie doti stradali, la nuova Africa Twin diventa una delle moto più famose e ricche d’appeal del periodo. Come la sorella minore Transalp, con cui condivide alcune parti meccaniche e di impianto elettrico, viene evoluta progressivamente nel corso degli anni, fino a raggiungere la piena maturità a fine anni 90. La produzione del primo modello termina nel 2002, ed oggi c’è chi la cerca, la colleziona, la sistema e la usa. Anzi soprattutto la usa, verrebbe da dire, in quanto la mitica affidabilità permette una tranquillità che per la quasi totalità delle concorrenti contemporanee è pura utopia.
Modelli e anni di produzione, mercato europeo
Da 1988 a 1989 – Honda Africa Twin XRV 650 (RD03)
Da 1990 a 1992 – Honda Africa Twin XRV 750 (RD04)
Da 1993 a 1996 – Honda Africa Twin XRV 750 (RD07)
Da 1996 a 2002 – Honda Africa Twin XRV 750 (RD07A)